Medicina

La cefalea e la giusta cura personalizzata

Con il termine “cefalea” si indica in modo generico qualsiasi manifestazione dolorosa che interessi la zona cranio-facciale e cervicale, e quindi include una vasta gamma di disturbi e mal di testa, dai più lievi ai più gravi e persistenti. È un disturbo molto diffuso, tantè che a soffrirne è il 52% della popolazione mondiale; la fascia adula più vulnerabile è quella compresa tra 20 e 50 anni, ma può comunque interessare ogni età.

La comunicazione in medicina: chiara efficace ed empatica

Il fattore della comunicazione in medicina e nel campo della sanità ha un ruolo rilevante, considerando la molteplicità degli elementi umani, tecnologici, organizzativi e gestionali, nel quale la relazione tra professionisti e pazienti in ogni setting assistenziale e di cura, è un fattore sostanziale. Comunicare non è informare, ma cercare di entrare nella sfera cognitiva dell’altro, per arrivare basta definire il percorso migliore sulla base del rispetto dell’altro, della conoscenza e della carica emozionale di chi deve essere informato e curato.

La prevenzione delle malattie urologiche

La prevenzione delle malattie urologiche è fondamentale per mantenere una buona qualità di vita e intercettare precocemente eventuali patologie. Un approccio preventivo completo include la visita specialistica, l’ecografia e l’uroflussometria, strumenti diagnostici non invasivi ma estremamente efficaci.

La taurina

La taurina non si trova naturalmente solo nel midollo osseo ma anche nel cervello, nel cuore e nei muscoli. La taurina, prodotta naturalmente dall’organismo e assunta anche tramite alcuni alimenti come le bevande energetiche, promuovendo la glicolisi nelle cellule tumorali potrebbe favorire la crescita di tumori mieloidi come la leucemia.