Il tè verde è una delle bevande più antiche e apprezzate al mondo, non solo per il suo sapore delicato e rinfrescante, ma anche per le straordinarie proprietà salutistiche che lo rendono un vero alleato del benessere quotidiano. Tra i suoi principali componenti attivi spicca l’epigallocatechina gallato (EGCG), una catechina appartenente alla famiglia dei polifenoli, nota per i suoi potenti effetti antiossidanti e antinfiammatori.
Benessere e Salute
L’estate è sinonimo di sole, vacanze e vita all’aria aperta. In molti, con l’arrivo della bella stagione, cercano di ottenere una pelle dorata e luminosa che trasmetta benessere e vitalità. Ma abbronzarsi non è solo una questione estetica: è un processo fisiologico complesso che richiede attenzione, preparazione e consapevolezza.
In un’epoca in cui la salute si misura sempre più in termini di qualità della vita, la fisiatria si afferma come una disciplina medica centrale nella cura del paziente a tutto tondo. Spesso poco conosciuta dal grande pubblico, la fisiatria – o medicina fisica e riabilitativa – è una specialità che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle disabilità motorie, cognitive e funzionali, sia temporanee che permanenti.
Tra gli ortaggi protagonisti della dieta mediterranea, il carciofo (Cynara scolymus) occupa un posto di rilievo grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche. Già noto nella medicina popolare fin dall’antichità, è oggi ampiamente studiato per i suoi effetti depurativi, digestivi e protettivi, in particolare a livello epatico.