Che il cioccolato fondente, detto ‘cibo degli Dei’, sia un toccasana per il corpo e per la mente è cosa ormai risaputa. Ad oggi numerosi studi hanno dimostrato le innumerevoli proprietà del cioccolato e hanno investigato i diversi effetti sulla salute. Ecco perché, possiamo introdurlo nella nostra alimentazione anche se siamo a dieta, annullando tutti i sensi di colpa legati al suo consumo.
Negli ultimi anni sono in crescita le coppie che si trovano ad affrontare problematiche di infertilità. Secondo le ultime stime ISTAT in Italia rappresentano il 20-25% circa delle nuove unioni, un dato confermato anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nei paesi industrializzati.
I disturbi alimentari (DCA) sono rappresentati da quelle patologie che causano atteggiamenti inadeguati riguardo all’assunzione del cibo e pensieri disfunzionali sulla propria immagine corporea. Ne sono un esempio l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa e i disturbi da alimentazione incontrollata. Chi è affetto da questi disturbi può continuare a mangiare anche se si sente sazio o smettere di mangiare nonostante sia affamato.
Hibiscus sabdariffa è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae, ha portamento cespuglioso e può raggiungere i 2,4 m di altezza. I calici carnosi di colore rosso sono edibili e sono utilizzati come fonte alimentare per la preparazione di una bevanda che prende il nome di karkadè (o carcadè).