Psicologia

L’angoscia improvvisa: l’attacco di panico

Il Disturbo di panico è un quadro clinico molto comune. Più frequente nella popolazione giovane in età compresa fra i 20-24 anni, la sua presenza in età precoce è esigua e l’esordio molto raro dopo i 45 anni. Pur essendo un disturbo di natura psichica, si esprime con una intensa sintomatologia fisica, tanto da risultare una tematica interessante agli occhi non solo dell’esperto.

L’uso delle immagini nei percorsi di psicoterapia

In fondo la nostra era è stata definita l’era delle immagini e i percorsi dell’identità debbono adattarsi al contesto sociale.

Dietro le difficoltà un mondo di emozioni...

I disturbi dell'apprendimento oltre il potenziamento degli apprendimenti

I Disturbi Specifici del’Apprendimento (Dsa) sono disturbi del neurosviluppo riguardanti la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente, che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.

Disturbi psichici da Covid

Dai primi casi di infezione da Covid-19 ad oggi possiamo iniziare a descrivere le differenti manifestazioni patologiche riguardanti la sfera psichica. Le componenti biologiche si intersecano con quelle emotive creando dei percorsi di malattia che sono specifici di ogni individuo.