Approssimativamente il 50% di pazienti con diagnosi di malattia oncoematologica eseguirà un trattamento radiante in qualche fase della storia naturale della malattia. La moderna radioterapia, profondamente migliorata dal progresso tecnologico nella capacità di definizione del target e di erogazione di dosi più elevate con maggior risparmio degli organi sani in prossimità del volume bersaglio, è parte fondamentale del trattamento conservativo dei tumori della mammella e rappresenta la principale risorsa terapeutica non chirurgica nel trattamento delle neoplasie prostatiche, polmonari o della regione della testa e del collo.
Medicina
Vedere una caduta quotidiana di capelli è un fatto normale e fisiologico in quanto il follicolo pilifero, la struttura che produce il capello, alterna un periodo di attività in cui il capello cresce ad un periodo di riposo in cui il capello cade. La caduta varia da alcune unità fino a svariate decine di capelli al giorno con differenze tra gli individui e con picchi stagionali in autunno e primavera.
Gli scorretti stili di vita, soprattutto in campo alimentare, possono favorire lo sviluppo di malattie metaboliche quali diabete, ipercolesterolomia ed ipertrigliceridemia che spesso sono campanelli d'allarme per patologie non solo del cuore, ma anche del fegato. Molto importante, quindi, è fare diagnosi accurate.
Controllare la salute del fegato con un esame indolore, non invasivo e che consente diagnosi precoci oggi è possibile grazie a una nuova metodica francese detta Fibroscan o Elastografia epatica con tecnica "shear wave".
I problemi intestinali sono fra le patologie più diffuse in tutte le età. Ognuno di noi, almeno una volta nella vita, ha manifestato disturbi a carico di questo tipo, magari un semplice mal di pancia, del gonfiore addominale o fenomeni intensi di diarrea. Le cause possono essere molteplici e non sempre ben identificate, ma fra le più comuni abbiamo: una scorretta alimentazione, la presenza di allergie o intolleranze alimentari, disturbi epatici o pancreatici, infiammazioni croniche o acute, stress e alterazione della flora intestinale.

