Sempre più persone lamentano sintomi persistenti e debilitanti come stanchezza cronica, insonnia, dolori muscolari diffusi, e difficoltà cognitive, spesso senza una causa chiara. Questo fenomeno purtroppo fin adesso non ha un inquadramento diagnostico.
Quando si parla di alimentazione sana per noi umani, frutta e verdura sono sempre in cima alla lista. Ma cosa succede se li mettiamo nella ciotola del nostro cane o del nostro gatto? Possono davvero far loro bene, oppure è meglio evitarli? La risposta non è così semplice, ma una cosa è certa: anche se cani e gatti sono carnivori e il loro intestino non è fatto per digerire al meglio le fibre vegetali, frutta e verdura; se scelte con attenzione, possono diventare un piccolo aiuto per la loro salute.
La prevenzione odontoiatrica, nell’era moderna, ha superato la semplice nozione di evitare carie e gengiviti. Si è evoluta in un pilastro fondamentale e dinamico della salute generale, un processo attivo e continuo che mira a gestire i rischi, preservare le funzioni e promuovere il benessere a lungo termine.
Cari lettori, Quante volte abbiamo sentito ripetere lo slogan “Prevenire è meglio che curare”? Pochi sanno che questa celebre massima risale al Seicento e fu coniata dal medico Bernardino Ramazzini, che la espresse in latino come “Longe praestantius est praeservare quam curare”. Ramazzini, attento osservatore dei rischi legati alle professioni artigianali dell’epoca, può essere considerato a tutti gli effetti un precursore della medicina del lavoro. Oggi, a distanza di oltre tre secoli, il concetto di prevenzione si è evoluto fino a diventare un vero e proprio stile di vita. Parliamo di screening cardiologici e oncologici, di controlli periodici del sangue, di visite dermatologiche, odontoiatriche, oculistiche e otorinolaringoiatriche, fondamentali per individuare precocemente eventuali problemi e tutelare il nostro benessere. Ma la prevenzione non si limita più alla sola salute fisica: negli ultimi anni abbiamo imparato a riconoscere l’importanza della salute mentale, un tempo considerata un argomento tabù. Oggi rivolgersi a uno psicologo o a uno psichiatra è finalmente un gesto di consapevolezza e cura di sé. Anche alimentazione equilibrata e attività fisica regolare, adeguate all’età e alle condizioni individuali, rappresentano pilastri essenziali di una vita sana. Tutto ciò rientra in una visione globale del benessere che abbraccia corpo e mente, prevenzione e qualità della vita. Questa rivista nasce proprio con l’intento di accompagnarvi in questo percorso, offrendo approfondimenti, consigli e spunti di riflessione per prendervi cura della vostra salute a 360 gradi. Buona lettura.
Alberto Gagliardi

