La primavera e il ritorno del caldo sono il momento migliore per fare le pulizie di casa, ma la nostra principale casa è rappresentata dal nostro corpo, pertanto dobbiamo prestare attenzione a come poterlo depurare e renderlo forte e sano. Alla base delle prevenzione primaria, oltre ad un corretto stile di vita basato sul movimento e su una adeguata alimentazione, è fondamentale cercare di bere sostanze che possano ripristi nare i nostri corretti ritmi bio logici e funzioni protettive per la nostra salute.
Il movimento deve garantire il mantenimento dell’integrità strutturale e psichica. Numerose ricerche evidenziano l’importanza di una costante attività motoria nell’arco della vita dell’essere umano, dall’iniziale momento evolutivo attraverso il gioco, al mantenimento dell’efficienza psicofisica, fino alla prevenzione del momento degenerativo che inevitabilmente accompagna il passare degli anni.
Generalmente, durante il sonno, l’abbassamento e l’indebolimento del tono muscolare dei muscoli della gola e l’arretramento della parte posteriore della lingua, riducono le dimensioni dell’orifizio faringeo attraverso il quale passa l’aria, causando turbolenze e la vibrazione della zona essibile del palato e della faringe, sorgente di rumore. Senza tener conto del fastidio provocato ad altrui, il russare può dar luogo ad una più grave ostruzione del passaggio dell’aria, con delle vere e proprie interruzioni o pause respiratorie di frequenza e ampiezza di almeno 10 secondi o più, tale da provocare una grave patologia detta apnee notturne, si tratta della Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSA).
La storia della Pappa reale è abbastanza recente; infatti, solo nel 1912 il tedesco Langer scopre che questa particolarissima sostanza proviene dalla secrezione di apposite ghiandole delle giovani api operaie, che hanno il compito di accudire e nutrire la covata e quella larva che viene prescelta per diventare ape regina, la quale viene nutrita esclusivamente con la pappa reale per tutta la durata della sua vita.