La definizione di reazione avversa agli alimenti comprende ogni manifestazione in desiderata e imprevista durante l’assunzione. La classificazione attualmente in uso, condivisa a livello internazionale, suddivide tali reazioni sulla base dei differenti meccanismi patologici che le determinano. Tra le reazioni avverse agli alimenti le più frequenti sono l’allergia e l’intolleranza ed è importante sapere il significato dell’una e dell’altra, poiché spesso vengono confuse o ritenute una il sinonimo dell’altra.
La pelle non è soltanto una barriera difensiva che preserva l’organismo dal mondo esterno: è un organo estremamente complesso che va protetto e curato con grande attenzione e rispetto. Per amare la pelle è fondamentale capirla, nel senso di conoscerne le strutture, saper interpretare i possibili sfoghi ed essere in grado di seguirne i cambiamenti.
Sentiamo spesso parlare degli Omega 3, sappiamo che fanno bene e abbassano il colesterolo, ma siamo sicuri di sapere a cosa servono e dove possiamo trovarli? Cosa sono?
Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali e, in quanto tali, devono essere introdotti con l’alimentazione, perché il nostro organismo non è in grado di produrli.
Il passaggio dal caldo al freddo crea un adattamento dell’organismo a nuove condizioni: meno calore, meno luce, giornate più corte, meno vita all’aria aperta e i primi mali di stagione sono in agguato, soprattutto febbre, raffreddore e influenza. Una corretta alimentazione può essere utile nelle prevenzione dei malanni, le carenze nutrizionali invece, possono aumentare la frequenza e/o la gravità di alcune infezioni; la mancanza di nutrienti influisce negativamente su tutti i componenti del sistema immunitario come le cellule immunitarie, le barriere strutturali tra organismo e ambiente esterno, un esempio sono la pelle e il tratto gastrointestinale.