Esame per la valutazione del sistema nervoso periferico e delle sue patologie. L’esame Elettromiografico (detto anche “EMG”) è un esame per la diagnosi delle malattie dei nervi (neuropatie) e dei muscoli (miopatie).
È una metodica non invasiva che, mediante la visualizzazione dei principali vasi sanguigni (arterie, grossi vasi addominali, tronchi sovraaortici, sistema venoso), permette di studiarne il flusso ematico.
L’ecocolor doppler fornisce immagini a colori (rosso e blu) dei flussi venosi e arteriosi evidenziando anche le più piccole lesioni delle pareti dei vasi consentendo di valutarne con precisione l’entità.
Le erbe aromatiche e le spezie sono una componente preziosa in cucina. Rendono i piatti più saporiti; conferiscono aroma e gusto consentendo di ridurre l’uso del sale il cui abuso porta spesso a patologie da non sottovalutare.
Ma non sono solo buone, sono anche salutari. Stimolano i processi digestivi, sono antiinfiammatorie , sono antifermentative, limitano la proliferazione dei batteri e tonificano gli organi interni.
Sempre più frequentemente ormai sentiamo parlare dei disturbi specifici dell’apprendimento (indicati con l’acronimo DSA), termine usato talvolta in maniera impropria o ridondante.
Spesso ci si trova infatti di fronte a mamme preoccupate per i loro bambini di 4 o 5 anni che forse possono avere un disturbo specifico dell’apprendimento.