L'anagrafe degli animali divenuta obbligatoria dal 1991 per consentire l’identifucazione degli animali, al fine di combattere il randagismo e sapere il numero di animali in una determinata zona o stato. Con l’inserimento obbligatorio del microchip sottocutaneo dal 2005 si è giunti alla certezza dell’identificazione del cane e del gatto, cosa che rappresenta un efficace strumento di dissuasione degli abbandoni, favorisce gli studi e gli interventi per la prevenzione e la cura delle malattie degli animali. Cosa è un microchip sottocutaneo?
Veterinaria
Arriva l'inverno e come tutti gli anni la domanda che ci si fa è se continuare o no ad applicare gli antiparassitari per uso topico ai nostri amici animali. E' innegabile che da qualche anno le temperature esterne ormai non scendono più sotto la media stagionale, alcune giornate invernali ricordano piuttosto atmosfere di inizio primavera; pulci, zecche e pidocchi spesso ricompaiono anche nella stagione cosiddetta "fredda", o meglio non se ne vanno mai dalla stagione calda .
Il Rifugio è una struttura realizzata a Tolentino (MC) agli inizi degli anni duemila e successivamente ampliata, dall'Unione Montana dei Monti Azzurri su delega di tutti i Comuni membri della medesima, destinata a risolvere il problema del ricovero dei cani randagi sul territorio comunitario ed – ove possibile – anche di altri Comuni della Provincia.
Alla domanda, come parlano i cavalli? La risposta è molto semplice.
Parlano chiaramente non solo con la voce, ma con tutto il loro corpo.
Solo che per ascoltarli bene, le nostre orecchie servono a poco, per ascoltarli e capirli servono il nostro cuore, i nostri occhi e le nostre mani.

