COSA E’ LA POSTURA?
La postura può essere descritta come la posizione del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti scheletrici, il cui fine è il mantenimento dell’equilibrio (fuzione antigravitaria) sia in condizioni statiche che dinamiche, cui concorrono fattori neurofisiologici, biomeccanici, psicoemotivi e relazionali, legati anche all’evoluizione della specie (F. Scoppa, 2002).
Le vacanze estive rappresentano un momento di pausa dalla frenesia della vita lavorativa e un’occasione per staccare dalla routine ricaricando le energie al contempo. Durante questo periodo però si dimenticano le buone abitudini, non si hanno orari e si mangia quello che capita, facendo spesso ricorso a piatti pronti e snack ipercalorici.
Potrebbe sembrare il titolo di un film o di un romanzo, mentre invece è il titolo di un articolo scientifico che si sposa perfettamente con il sociale.
Nonché con il fondamentale processo di normalità che un malato oncologico deve affrontare in seguito alle cure per la sua patologia, che sappiamo portano al fisico del paziente numerose controindicazioni, inevitabili nella maggior parte dei casi.
La salvia di nome scientifico Salvia Salvia officinalis, e da quello latino Salus salvus che letteralmente tradotto significa “sano e salvo” per questo motivo viene chiamata anche pianta della salute. E’ una pianta perenne che si presenta come un arbusto sempre verde. Con un suo fusto eretto, che può raggiungere tra i 50 e gli 80 cm e le sue foglie con una forma allungata e affusolata che sono piuttosto spesse e dure. I suoi fiori, di un colore che va dal blu al viola, compaiono generalmente in primavera, prediligendo il sole.