L’ossigeno terapia iperbarica nel trattamento delle ferite ischemiche

prof. Gerardo Boscoprof. Gerardo Bosco (Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova)

L'Ossigenoterapia Iperbarica (OTI) viene utilizzata per il trattamento delle lesioni ischemiche/ipossiche (soprattutto con infezione), dal momento in cui il flusso sanguigno risulta inadeguato in un determinato distretto corporeo dell’organismo.

Il tarassaco

Il tarassaco è una pianta perenne e spontanea della famiglia delle Asteracee che si sviluppa oltre i 2000 metri nelle zone alpine. E' conosciuta fin dall’antichità per le proprietà diuretiche e depurative; non a caso, in gergo volgare è conosciuto come “piscialetto”, ma anche Dente di leone, per la forma dentata delle sue foglie, che sono commestibili, per cui viene anche chiamato “cicoria matta”. 

Mammografia 3D con tomosintesi

Questo nuovo esame “vede” in maniera più nitida e accurata il seno, risultando contemporaneamente meno doloroso poiché riduce al minimo la compressione (solo su 4 punti e non su tutta la mammella) necessaria per stendere il tessuto mammario.

La MOC: il metodo più adatto alla diagnosi preventiva dell’osteoporosi

La MOC - Mineralometria Ossea Computerizzata - è una tecnica diagnostica radiografica, non invasiva, che misura il Contenuto Minerale Osseo (BMC) e la Densità Minerale Ossea (Bone Mineral Density o BMD) del segmento osseo in esame.