Ogni reazione fastidiosa e nociva che insorge in seguito all’ingestione di cibi, può essere inquadrata nel vasto capitolo delle Reazioni Avverse agli alimenti. La distinzione delle reazioni avverse attualmente in uso e condivisa in medicina a livello internazionale, le suddivide sulla base dei differenti meccanismi patologici e nelle manifestazioni indesiderate ed impreviste conseguente all’assunzione di un alimento:
Medicina
La Disfunzione Erettile (DE), spesso indicata con il termine di “impotenza”, è definita come la persistente o ricorrente incapacità a raggiungere e/o mantenere un’erezione sufficientemente valida da consentire un rapporto sessuale soddisfacente. Il termine disfunzione erettile è più corretto del termine impotenza, proprio perché definisce la natura di questa disfunzione sessuale. La disfunzione erettile è un disturbo che colpisce gli uomini e la cui incidenza aumenta con l’avanzare dell’età.
Ed ancora, altri fattori predisponenti il prolasso genitale sono la debolezza o l’ipofunzione del muscolo elevatore dell’ano associate all’invecchiamento e allo stato postmenopausale.
Analogamente dati scientifici relativi alla composizione del tessuto connettivo pelvico documentano di casi di prolasso o dell’associazione tra prolasso genitale e varicosità del circolo venoso emorroidario o degli arti inferiori.
Tra gli altri elementi scatenanti il prolasso genitale si possono annoverare: la stipsi, la tosse cronica, il sovrappeso e tutte le attività lavorative o ricreative che comportino un aumento delle forze gravitazionali o delle pressioni endoaddominali.
La sindrome da OCCHIO SECCO o DRY EYE è divenuta nel giro di poco più di un decennio, una delle patologie più diffuse in assoluto. Si ritiene che oltre il 55% (circa 30 milioni di persone) della popolazione italiana abbia l’occhio secco in forme differenti per gravità. Le cause di questa patologia sono state in passato differenti e soprattutto a carico del sesso femminile ed in età adulta. La forma più grave, “SINDROME DI SJOGREN”, è dovuta ad un’alterazione del Sistema Immunitario ed è spesso associata ad una patologia reumatologica. Per fortuna l’incidenza della secchezza oculare Sjogren è limitata, ma accompagnata da una vera moltitudine di forme analoghe, meno gravi,

