La taurina

La taurina

La taurina non si trova naturalmente solo nel midollo osseo ma anche nel cervello, nel cuore e nei muscoli. La taurina, prodotta naturalmente dall’organismo e assunta anche tramite alcuni alimenti come le bevande energetiche, promuovendo la glicolisi nelle cellule tumorali potrebbe favorire la crescita di tumori mieloidi come la leucemia.

Editoriale - n.45 Luglio 2025

Tecnologia e Umanità:
il nuovo equilibrio della Salute Viviamo un’epoca straordinaria.

Ogni giorno la medicina si arricchisce di strumenti sempre più avanzati: esami ultra dettagliati, diagnosi assistite dall’intelligenza artificiale, percorsi terapeutici personalizzati grazie all’analisi dei dati. Mai come oggi abbiamo avuto così tante risorse per prenderci cura della nostra salute.

Eppure, in mezzo a questa rivoluzione silenziosa ma potente, emerge una domanda fondamentale: che fine fa l’elemento umano? Entrare in uno studio medico e trovare uno sguardo attento, una voce che rassicura, un gesto che ascolta prima ancora di diagnosticare, è ancora — e forse sempre di più — una necessità.

Perché, se è vero che un algoritmo può interpretare immagini, dati e statistiche, nessuna macchina sa davvero comprendere la paura, l’ansia, il bisogno di sentirsi capiti. In fondo, la salute non è solo assenza di malattia. È benessere, fiducia, equilibrio. E questo passa, inevitabilmente, dalla qualità delle relazioni umane.

L’innovazione non è una minaccia, ma un’opportunità. Pensiamo alla videodermatoscopia computerizzata, oggi in grado di mappare i nei con precisione millimetrica e prevenire forme gravi di melanoma. Oppure alla telemedicina, che permette a chi vive lontano dai centri specialistici di ricevere diagnosi e consigli in tempo reale. O ancora all’intelligenza artificiale che supporta i medici nell’analisi delle immagini radiologiche, aumentando accuratezza e velocità. Tutti questi strumenti sono preziosi, a patto che restino al servizio delle persone, e non il contrario.

Il futuro della salute non sarà fatto di robot, codici e schermi. Sarà costruito da professionisti capaci di integrare la potenza della tecnologia con la delicatezza dell’ascolto, da pazienti informati ma non abbandonati a una “medicina automatica”, da strutture sanitarie capaci di innovare senza perdere calore.

Il vero progresso sarà quello che saprà unire cervello e cuore, scienza e coscienza, precisione e partecipazione. Questo equilibrio non riguarda solo medici e professionisti. Riguarda ciascuno di noi, come cittadini, pazienti, familiari. Significa pretendere innovazione, sì, ma anche umanità. Significa usare la tecnologia, ma non dimenticare l’empatia. Significa guardare avanti, senza perdere ciò che ci rende davvero umani. Perché, in fondo, la medicina del futuro è già qui. E sarà tanto più efficace quanto più sapremo viverla insieme, con intelligenza e con cuore.

Alberto Gagliardi

Carciofo: il tesoro verde per depurare, proteggere e rigenerare l’organismo

Carciofo: il tesoro verde per depurare, proteggere e rigenerare l’organismo

Tra gli ortaggi protagonisti della dieta mediterranea, il carciofo (Cynara scolymus) occupa un posto di rilievo grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche. Già noto nella medicina popolare fin dall’antichità, è oggi ampiamente studiato per i suoi effetti depurativi, digestivi e protettivi, in particolare a livello epatico.

Dalle gratificazioni alle richieste

Dalle gratificazioni alle richieste

Da un lato il bambino cresce e si trasforma, dall’altro anche i genitori cambiano i loro atteggiamenti. Da totalmente oblativi e protettivi, quali sono richiesti nel primo anno di vita, ora si richiedono alcune norme di comportamento. E il bambino non è solo in grado di seguire le loro indicazioni, ma cerca anche di imitarli. Il rapporto registra per questo un cambiamento graduale: dalla fase di gratificazione si passa alla fase che potremmo definire delle gratificazioni + richieste.