Frutta e verdura fanno bene ai nostri cani e gatti?

Quando si parla di alimentazione sana per noi umani, frutta e verdura sono sempre in cima alla lista. Ma cosa succede se li mettiamo nella ciotola del nostro cane o del nostro gatto? Possono davvero far loro bene, oppure è meglio evitarli? La risposta non è così semplice, ma una cosa è certa: anche se cani e gatti sono carnivori e il loro intestino non è fatto per digerire al meglio le fibre vegetali, frutta e verdura; se scelte con attenzione, possono diventare un piccolo aiuto per la loro salute.

Perché le fibre sono importanti?
Le fibre contenute negli alimenti vegetali non servono a dare energia a cani e gatti, ma a far lavorare meglio l’intestino. Non tutte però sono uguali: Fibra solubile: rallenta il transito del cibo, rende le feci più idratate e aiuta l’assorbimento di alcuni nutrienti. Può però provocare un po’ di gas e gonfiore. Fibra insolubile: accelera il passaggio del cibo e aumenta il volume delle feci. In più aiuta a “catturare” sostanze indesiderate nell’intestino. Se però è troppa, può ridurre l’assorbimento di vitamine e minerali. In poche parole, il segreto sta nell’equilibrio.

Quali frutti e verdure scegliere?
Ogni ortaggio e frutto ha caratteristiche diverse. Eccone alcuni esempi pratici:

  • Mela: ottima fonte di fibra solubile (nella polpa), insolubile nella buccia.
  • Carota: cruda è più ricca di fibra insolubile, cotta aumenta quella solubile.
  • Zucca, zucchine, finocchi, sedano: generalmente ben tollerati.
  • Carciofi: ricchi di fibra solubile.
  • Fagiolini: soprattutto insolubile.

Quali da evitare?

  • Cavoli, verze e broccoli: possono causare gonfiore e flatulenza;
  • Pomodori, melanzane e peperoni: a volte provocano vomito.
  • Da bandire assolutamente: cipolla, aglio, uva e avocado, perché tossici per i nostri amici.

Quando le fibre diventano un aiuto in più.
Le fibre non servono solo a regolarizzare l’intestino. In alcuni casi possono diventare un vero alleato della salute:

  • Nei cani con colite, aumentare la fibra può ridurre i sintomi.
  • In caso di stitichezza, aiuta a rendere le feci più morbide.

Nei soggetti diabetici, la fibra solubile riduce i picchi di zuccheri dopo i pasti.

Come introdurle nella dieta Se il tuo cane o gatto è sano, puoi tranquillamente proporgli frutta e verdura come piccoli snack o come complemento al pasto.
Qualche consiglio pratico:

  • Introduci un alimento per volta, in piccole dosi.
  • Preferisci le verdure cotte e frullate, più facili da digerire.
  • Osserva sempre la risposta del tuo pet: ogni animale è diverso!

E se il tuo amico a quattro zampe ha una patologia o tende a essere “delicato di pancia”, prima di inserire frutta e verdura in modo regolare è sempre meglio chiedere consiglio a un veterinario esperto in nutrizione. In conclusione: sì alla frutta e alla verdura che possono essere un alleato prezioso anche per cani e gatti, ma vanno scelte con cura, introdotte gradualmente e adattate alle esigenze del singolo animale.

A cura della Dott.ssa Laura Mancinelli Medico Veterinario nutrizionista FNOVI