Il mitocondrio è un determinante organulo cellulare in quanto sede della produzione di energia (ATP) finalizzata a tutte le attività cellulari. L’attività mitocondriale, detta fosforilazione ossidativa, parte dal metabolismo di diverse sostanze (zuccheri, triosi, grassi..) con l’ossigeno (ciclo di Krebs) al fine di produrre ATP - anidride carbonica - acqua e radicali liberi dell’ossigeno.
L’ATP viene utilizzato per le attività di sintesi (proteine, duplicazione cellulare, DNA e i diversi RNA) e di riparazione, soprattutto delle membrane subcellulari e della membrana cellulare. L’anidride carbonica è un potente vasodilatatore capace di aumentare il flusso ematico distrettuale in relazione all’entità del lavoro mitocondriale. I radicali liberi sono ioni aggressivi che possono ledere tutte le membrane, se non vengono neutralizzati da sistemi ossidoriduttivi quali quelli del Glutatione.
“La ridotta disponibilità endocellulare di Glutatione innesca processi degenerativi d’organo che negli anni si esprimono come invecchiamento e patologie specifiche”
Le membrane mitocondriali sono le prime a subire l’attacco dei radicali liberi con una compromissione dell’attività e conseguenti patologie specifiche a carico dell’occhio, del sistema nervoso centrale e periferico, del fegato, dei reni, del Sistema Immunitario e di altri organi ed apparati.
Dott. Marcello Stagni

